Toponomastica e georeferenziazione: un’opportunità strategica per i Comuni e per il Paese


L’ANNCSU contiene 28 milioni di numeri civici, ma la maggior parte non è georeferenziata. Scopri come i Comuni possono migliorare la gestione toponomastica con PAGIS

La toponomastica come infrastruttura critica

Oggi più che mai, la qualità e la precisione delle informazioni territoriali rappresentano un elemento strategico per l’efficienza dei servizi pubblici. L’ANNCSU (Anagrafe Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane), istituita per uniformare e centralizzare le informazioni toponomastiche dei Comuni italiani, rappresenta una risorsa preziosa. Tuttavia, dai dati aggiornati risulta che, su circa 28 milioni di numeri civici registrati, la maggior parte non è ancora georeferenziata, limitandone l’usabilità operativa.

In questo scenario, PAGIS si propone come la piattaforma ideale per supportare gli enti locali nella digitalizzazione e georeferenziazione dello stradario comunale, migliorando l’affidabilità dei dati e l’efficienza dei servizi territoriali.

Perché la georeferenziazione è strategica

La disponibilità di indirizzi precisi e georeferenziati offre vantaggi immediati e misurabili in molteplici settori della gestione pubblica:

Interventi di emergenza e primo soccorso
Ambulanze, forze dell’ordine, vigili del fuoco: ogni minuto è cruciale. Uno stradario georeferenziato consente di individuare rapidamente i civici e ottimizzare il routing dei mezzi, migliorando la tempestività degli interventi. In scenari di emergenza, la precisione fa la differenza tra un intervento efficace e un fallimento operativo.

Pianificazione scolastica e servizi educativi
Ministeri, Regioni e Comuni possono usare i dati dell’ANNCSU per ottimizzare la distribuzione degli edifici scolastici, basandosi sulla densità abitativa reale e la viabilità. La georeferenziazione consente anche di migliorare i percorsi del trasporto scolastico, riducendo costi e tempi e aumentando la sicurezza degli studenti.

Banda Ultra Larga e infrastrutture digitali
L’ammodernamento digitale del Paese passa per la mappatura precisa della numerazione civica. Le aziende che si occupano di posa della fibra possono progettare meglio la copertura, con benefici in termini di costi, tempi e copertura delle aree a fallimento di mercato, oggi prioritarie nel Piano BUL e nei progetti PNRR.

Protezione civile e gestione del rischio
In contesti di frane, alluvioni, terremoti o altre emergenze territoriali, uno stradario georeferenziato permette di coordinare rapidamente i soccorsi, identificare zone a rischio, definire percorsi di evacuazione e migliorare la comunicazione interistituzionale. La standardizzazione dell’informazione toponomastica riduce il rischio di errori nei momenti più critici.

Governance e interoperabilità tra enti
Un dato georeferenziato non è solo un punto su una mappa, ma una chiave per collegare informazioni, integrare banche dati (anagrafi, tributi, edilizia, catasto, SUAP, ecc.) e favorire una visione sistemica del territorio. L’ANNCSU, se potenziata dalla georeferenziazione, diventa una vera e propria infrastruttura immateriale per la governance pubblica.

Il ruolo dei Comuni: da obbligo normativo a leva strategica

I Comuni sono i titolari e i custodi dei dati toponomastici. La normativa prevede che siano loro a inserire, aggiornare e validare le informazioni relative ai numeri civici e alle strade. Questo può essere visto come un onere, ma in realtà rappresenta un’opportunità di valorizzazione del patrimonio informativo.

PAGIS è il partner tecnologico che consente alle amministrazioni locali di affrontare questa sfida in modo efficace:

• Fornendo strumenti di gestione e aggiornamento integrati con il SIT comunale.
• Supportando i Comuni nella georeferenziazione puntuale e massiva dei civici.
• Assicurando la coerenza con le specifiche tecniche di ANNCSU e ISTAT.
• Facilitando la manutenzione ordinaria e straordinaria dello stradario.

Un investimento che genera valore pubblico

Adempiere agli obblighi normativi è fondamentale, ma oggi l’obiettivo deve essere più ambizioso: costruire un patrimonio informativo geospaziale condiviso, interoperabile, efficiente. Uno stradario georeferenziato a livello nazionale migliora la capacità di risposta della PA, potenzia i servizi al cittadino e rende le politiche pubbliche più mirate, misurabili e sostenibili.
PAGIS è lo strumento che consente ai Comuni di essere parte attiva di questa trasformazione.
Vuoi saperne di più? Approfondisci nel nostro articolo dedicato alla toponomastica digitale e al valore della georeferenziazione o contattaci direttamente.